Quando arriva il momento, quello giusto, lo senti.
Senti salirti dentro un’esigenza nuova; che ti divora.
Quella che – distratto – avevi smarrito mentre facevi un biglietto di sola andata.
Categoria: Verso Sud


Oggi indosso questa t-shirt.
Ho sempre amato il Sud del mondo. Dei continenti. Dei singoli Paesi.
Sono condizionato dalle mie origini, forse.
Oppure sarà che proprio grazie a quelle origini conosco bene l’anima del Sud.
Amo la gente e le contraddizioni di quella parte di “universo”.
Spero che il sole tipico di quelle latitudini resista ancora a lungo al soffio dei tempi moderni che – minaccioso – si prepara a diventar tempesta.
#sud #sud_addicted #sudlover #tshirt #cuba #versosud #colori #accoglienza #umanità #torniamoumani #stopracism

Sapevate che a Catanzaro, in Calabria, c’è l’unico museo del rock in tutta Italia?
Il museo conta “oltre 10 mila dischi in vinile e tantissimi pezzi unici, tra cui il primo disco dei Velvet Underground con la copertina di Andy Warhol e il manifesto dell’ultimo concerto dei Beatles.”
Ecco, ora lo sapete.
Leggete questo bel post di Luigina La Rizza e ne saprete ancora di più:

Ecco la Calabria che vorrei raccontassero più spesso i media nazionali!
Riporto qui una sintesi delle tante splendide risorse offerte dalla mia terra (vi invito ad approfondire l’argomento leggendo l’articolo del Sole 24Ore linkato alla fine del post):
– Tre grandi parchi nazionali (Pollino, Sila, Aspromonte)
– Tre riserve naturali regionali (delle Serre, della foce del fiume Crati e del lago di Tarsia),
– Area marina protetta di Isola Capo Rizzuto
– 5 parchi marini
– 178 siti di interesse comunitario
– 6 zone di protezione speciale per l’avifauna
– 71 habitat tutelati a livello europeo (su 230 della direttiva Habitat)

“Francis Marion Crawford, lo scrittore americano autore, a cavallo fra Otto e Novecento, di capolavori dell’horror, se ne innamorò perdutamente, tanto da ambientarvi alcune delle sue storie e farne il suo ritiro estivo. L’Alto Tirreno cosentino, una cinquantina di chilometri che da Tortora, al confine con la Basilicata, scivolando fino a Sangineto e Bonifati, è un tratto di costa tra i più belli della Calabria, un intreccio suggestivo di spiagge chilometriche alternate ad alte scogliere che precipitano nel mare cristallino, disegnando calette e grotte spettacolari.”
Articolo di Dove – Corriere della Sera da non perdere con tutte le dritte e gli indirizzi per trascorrere un’estate in Italia… Senza bisogno di andare troppo lontano.
Conosco molto bene quei luoghi e li adoro per mille motivi. Sono nato qualche km più a sud ma lì ho trovato il mio Amore, lì ho l’origine della mia ragione di vita.
Lì ho le mie radici, l’inizio del viaggio ed il mio porto sicuro.
Fonte articolo: viaggi.corriere.it…costa-dei-cedri/